Contributi per percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro - Chiusura termini
Finalità e obiettivi
L'intervento finanziario, approvato con delibera della Giunta camerale n. 61 del 5/7/2018, è volto a:
- incentivare l'inserimento di giovani studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
- favorire la co-progettazione scuole – imprese per percorsi di ASL di qualità;
- facilitare l’iscrizione delle imprese nel RASL (Registro Nazionale dell’Alternanza Scuola-Lavoro).
Beneficiari
Possono presentare domanda per ottenere i contributi previsti dal presente bando:
1) le micro, piccole e medie imprese (MPMI), così come definite dall’allegato I al Reg.UE n. 651/2014 che, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti:
- abbiano la sede legale e/o un’unità operativa nelle province di Forlì-Cesena e /o Rimini;
- siano regolarmente iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale;
- non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
- siano iscritte nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro: http://scuolalavoro.registroimprese.it;
- abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare);
- non abbiano già beneficiato di altri aiuti pubblici a valere sui medesimi interventi agevolati;
- non abbiano in corso o nell’anno solare relativo alla data di presentazione della domanda di contributo, contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, ai sensi della legge 7.8.2012 n. 135 di conversione con modificazioni del D.L. 95/2012.
2) i professionisti iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali delle province di Forlì-Cesena e /o Rimini che, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti:
- abbiano la sede nelle province di Forlì-Cesena e /o Rimini;
- siano iscritte nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro: http://scuolalavoro.registroimprese.it;
- abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali - Inps/Inail/Casse Edili;
- non abbiano già beneficiato di altri aiuti pubblici a valere sui medesimi interventi agevolati;
- laddove iscritti al REA ovvero al Registro delle imprese siano attivi e in regola con il pagamento del diritto annuale.
3) gli enti di diritto privato di cui dagli art. 14 a 42 del Codice Civile iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA) presso la Camera di commercio che, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti:
- abbiano la sede legale e/o un’unità operativa nelle province di Forlì-Cesena e /o Rimini;
- siano regolarmente iscritti al REA della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale;
- siano iscritti nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro: http://scuolalavoro.registroimprese.it;
- abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali - (DURC regolare)
- non abbiano già beneficiato di altri aiuti pubblici a valere sui medesimi interventi agevolati;
- non abbiano in corso o nell’anno solare relativo alla data di presentazione della domanda di contributo, contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, ai sensi della legge 7.8.2012 n. 135 di conversione con modificazioni del D.L. 95/2012.
Oggetto del contributo
Percorsi di alternanza scuola-lavoro svolti in azienda della durata minima di 70 ore consecutive, svolti tra l’ 1/11/2017 e il 31/12/2018 da studenti frequentanti scuole secondarie superiori o centri di formazione professionale sulla base di convenzioni stipulate tra Istituto Scolastico/CFP e il soggetto ospitante. I
l percorso deve svolgersi presso la sede legale e/o operativa del soggetto ospitante localizzata nelle province di Forlì-Cesena e/o Rimini.
Il contributo sarà erogato solo a fronte di percorsi di alternanza scuola-lavoro effettivamente svolti e rendicontati sulla base della documentazione di cui al punto 8 del regolamento.
Entità del contributo
- € 1.000,00 per la realizzazione da 1 a 5 percorsi individuali di alternanza scuola-lavoro;
- € 1.500,00 per la realizzazione da 6 o più percorsi di alternanza scuola-lavoro;
- € 200,00 ulteriori nel caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificata ai sensi della Legge 104/92 (ai fini del computo di tale maggiorazione, vengono considerati anche percorsi di durata inferiore alle 70 ore).
Ai fini della quantificazione del contributo, più percorsi individuali di alternanza riferiti al medesimo studente saranno considerati come unico percorso.
Inoltre viene stabilita una riserva del 3% delle risorse finanziarie stanziate nel presente Bando a favore delle imprese in possesso del Rating di legalità.
Nell'ambito di tale riserva, oltre al contributo sopracitato e tenuto conto del sistema di punteggi definito nella Delibera dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del 14 novembre 2012 , n. 24075 e s.m.i., sono riconosciute le seguenti ulteriori premialità:
- possesso di 1 stella di rating – premialità di € 100,00;
- possesso di 2 stelle di rating – premialità di € 150,00;
- possesso di 3 stelle di rating – premialità di € 200,00.
Il requisito del rating di legalità dovrà essere riconosciuto all’impresa beneficiaria entro la data di presentazione della richiesta di contributo. Per il riconoscimento di tali premialità fa fede l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Il contributo non è aiuto di Stato e non necessita di regime di aiuto.
Presentazione delle domande
Le domande di contributo possono essere presentate a partire dall’1/8/2018 sino al 31/12/2018 salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili. La comunicazione relativa all'’eventuale esaurimento dei fondi verrà pubblicata sul sito internet della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini: www.romagna.camcom.it.
Le domande di contributo, redatte utilizzando la modulistica pubblicata sul sito www.romagna.camcom.it e firmate digitalmente, dovranno essere inviate all’'indirizzo di posta elettronica certificata cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it, inserendo nell’oggetto la dicitura
“BANDO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - edizione 2018”.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- copia della/e convenzione/i stipulata/e tra l'’Istituto scolastico e soggetto ospitante.
La mancata presentazione della documentazione richiesta comporta l’'inammissibilità della domanda.
Le imprese escluse dal bando precedente per esaurimento delle risorse o per mancanza di requisiti non riproposti ovvero di maggiore favore indicati nel presente bando, potranno ripresentare la propria candidatura attraverso apposita istanza semplificata e integrativa dei dati utili alla concessione del contributi ai sensi del presente bando, attraverso il modulo scaricabile sul sito.
Eventuale documentazione già allegata e agli atti della Camera in quanto inviata in occasione del precedente bando sarà considerata valida ai fini istruttori anche per il presente intervento. anche per tali istanze presentate in forma semplificata la regola generale della concessione dei contributi sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.
Ogni impresa ospitante può presentare una sola domanda a valere sul presente bando.
Rendicontazione
L'erogazione del contributo avviene solo a fronte di percorsi di alternanza effettivamente svolti e rendicontati alla Camera entro e non oltre il giorno 31/1/2019, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito www.romagna.camcom.it, e inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it, inserendo nell’oggetto la dicitura “RENDICONTAZIONE BANDO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - edizione 2018”.
Al modulo della rendicontazione, firmato digitalmente, dovrà essere allegata per ogni studente ospitato la seguente documentazione:
- copia del progetto formativo individuale;
- copia del registro delle presenze con l’indicazione, da parte del beneficiario, di aver fornito l’informativa sul trattamento dei dati personali agli studenti in alternanza scuola-lavoro, acquisendo il loro consenso o quello di chi ne esercita la potestà genitoriale.
Il mancato invio della rendicontazione entro il termine indicato comporterà la decadenza dall’'ammissibilità al contributo.
In fase di rendicontazione la Camera di Commercio potrà richiedere l’integrazione documentale nonché precisazioni e chiarimenti inerenti la documentazione prodotta. Tale documentazione dovrà essere inviata entro il termine perentorio di 15 giorni lavorativi dalla data di richiesta.
I termini di conclusione del procedimento di concessione e liquidazione del contributo richiesto sono fissati rispettivamente nel 15/1/2019 e in 6 mesi decorrenti dalla data di chiusura del bando.
Per informazioni:
Le informazioni contenute in questa pagina non sono esaustive. Si invitano gli interessati a consultare con attenzione il testo del bando per verificare i requisiti di partecipazione, le modalità di invio della pratica, la modulistica e la documentazione richiesta e ogni ulteriore dettaglio.
Per informazioni:
U.O. Servizi Innovativi
e-mail: occupazione@romagna.camcom.it
tel: 0543/713489 e 0541/363730
Responsabile del procedimento: dott.ssa Alessandra Roberti - tel. 0543 713446 - occupazione@romagna.camcom.it