Accresciamo le competenze! Percorso formativo per studenti e docenti delle scuole superiori
La Camera di Commercio della Romagna, nell’ambito del progetto camerale Formazione Lavoro, intende promuovere le iniziativa di sistema definite dal cappello “Il modello olivettiano© attualità e prospettive di sviluppo”, realizzata dalla società in house Si.Camera, in collaborazione con la Fondazione Olivetti, con l’obiettivo di presentare agli studenti una chiave interpretativa della tecnologia più dirompente della 4^ rivoluzione industriale - l’intelligenza artificiale- che, ancorata ed ispirata al modello di Adriano Olivetti che può ancor oggi contribuire a ridefinire il modo di fare imprenditoria - è in grado di propugnare un utilizzo efficace ma al contempo etico delle nuove tecnologie, un utilizzo che valorizzi la risorsa umana accompagnandola in un processo di crescita professionale e personale.
In coerenza con le azioni svolte da questa Camera per favorire l’attuazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento PCTO di qualità, la Linea formativa proposta per gli Istituti scolastici secondari di secondo grado, classi terze, quarte e quinte, offre agli studenti informazioni e spunti di riflessione per approcciarsi al mondo del lavoro in maniera più consapevole, chiarendo quali sono le competenze digitali e le soft skills richieste dalle imprese, i profili emergenti, la necessità di un continuo reskilling.
Il progetto
Il progetto Accresciamo le competenze! mette a disposizione della Camere di commercio un piano formativo dedicato agli studenti e uno ai docenti, incentrati su tematiche di fondamentale importanza come le competenze digitali, la cultura di impresa, l'imprenditorialità, l'orientamento alle nuove professioni.
Un percorso per accompagnare gli studenti nell’approfondimento di tematiche e competenze utili che possano facilitare l’entrata nel mondo del lavoro partendo dalla presentazione di una tra le più innovative storie imprenditoriali del nostro Paese, ancora oggi di grande attualità. Una modalità di condivisione di informazioni e spunti di riflessione per approcciarsi al mondo del lavoro in maniera più consapevole, considerando le opportunità legate alle nuove professioni.
Eventi in programma:
-
Imprenditoria digitale e start-up
13 gennaio dalle 9.30 alle 11.00
La presentazione di un’esperienza di imprenditoria digitale di successo.
Docente: Isabelle Andrieu, Co-founder Pi Campus/Translated
- Cultura d'impresa e primo orientamento all'imprenditorialità
Educazione all'imprenditorialità
24 gennaio dalle 9.30 alle 11.30
Raccontare le 'giuste attitudini' all'imprenditorialità
Docente: Monica Onori - SiCamera
- Nuove competenze, nuovi mestieri
1 febbraio dalle 9.30 alle 11.00
Il seminario mira ad illustrare le tendenze in atto nel mercato del lavoro e a ragionare con gli studenti sulle evoluzioni ed implicazioni che da esse derivano soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo di nuove competenze legate spesso all'avanzamento tecologico e digitale.
Docente: Enzo Maria LeFevre Cervini, Commissione Europea / Fondazione Adriano Olivetti
- COMPETENZE DIGITALI E ORIENTAMENTO:
Il CV ed il colloquio di lavoro: istruzioni per l'uso
15 febbraio dalle 9.30 alle 11.30
Docente: Fabio Tongiorgi, Responsabile del Personale Si.Camera e Componente Consigli Associazione Italiana Direttori del Personale, Lazio
Scopri il programma di tutti gli eventi
Formazione per docenti
Tra i 5 percorsi finalizzati ad affrontare le nuove frontiere dell’imprenditorialità alla luce del pensiero olivettiano, una linea del progetto è dedicata alla formazione dei docenti.
5 incontri, realizzati sempre in collaborazione con Fondazione Olivetti, con l'obiettivo di fornire agli insegnanti strumenti e metodi per realizzare e coordinare attività formative per gli studenti sulla cultura di impresa e sulle competenze digitali.
Worshop in programma:
- Workshop 1: Orientamento e digitale: gli strumenti di apprendimento per il business online e per l'orientamento nel mondo del lavoro
16 marzo 2023 dalle 9.30 alle 11.30
Workshop deputato a fornire una panoramica sul mondo del digitale, sugli strumenti per rafforzare le conoscenze per il web e per mettere gli studenti in condizione di orientarsi nel mondo delle nuove professioni.
Docente: Francesco Berni - SiCamera
- Workshop 2: Metodologie di project/business management innovative per il digitale e non solo
24 marzo 2023 dalle 9.30 alle 11.30
Gli strumenti necessari: far comprendere l’esigenza di gestire processi, gruppi di lavoro e progetti in maniera efficiente. Illustrazione di alcune delle metodologie più diffuse di business e project management da adottare in aula e da presentare agli studenti.
Docente: Carmine Nigro - SiCamera
- Workshop 3: La Camera di commercio: funzioni e servizi della “casa delle imprese”
02 marzo 2023 dalle 9.30 alle 11.00
Presentare concretamente cosa sono, dove sono e cosa fanno le Camere di commercio per chi decide di fare impresa.
Docente: Monica Onori - SiCamera
Scopri di più
Concorso "Da grande voglio fare l'imprenditore o l'imprenditrice? Dialoghi con Adriano Olivetti"
Nel 2022 ricorre la celebrazione del Sessantenario della Fondazione Adriano Olivetti (1962–2022) e per commemorare questa importante ricorrenza, dando ulteriore lustro alla figura ed al pensiero di Adriano Olivetti, la Fondazione PROMUOVE - con il sostegno della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio ed in partnership con SiCamera– il Concorso “Da grande voglio fare l’imprenditore o l’imprenditrice? Dialoghi con Adriano Olivetti”.Il Concorso ha l'obiettivo di favorire ulteriormente la conoscenza del pensiero e dell’azione di Adriano Olivetti, sensibilizzando le giovani generazioni e a fornire ispirazione per le scelte future, riguardanti il proseguimento della formazione o l’avvio di una propria carriera.
Il progetto si rivolge agli studenti - iscritti agli ultimi tre anni di scuola secondaria superiore - degli Istituti scolastici che hanno aderito al progetto 'Accresciamo le competenze!'.
La deadline per l'iscrizione al concorso è stata posticipata al 28 febbraio 2023!
Scopri di più sul Portale Lavoro