Le proposte di Unioncamere
Si avvicina l’edizione 2021 di Didacta, quest’anno in formato digitale. Ecco il programma di webinar predisposto da Unioncamere per presentare e promuovere i propri servizi in tema di orientamento, placement, competenze e supporto ai PCTO. Le iniziative hanno l’obiettivo di offrire strumenti di pronto utilizzo a docenti e operatori della formazione per costruire percorsi formativi di successo per gli studenti.
Si inizia martedì 16 marzo 2021 alle ore 15 con l’appuntamento “A scuola dalle Camere di commercio: il ruolo delle Camere di Commercio per una formazione professionale qualitativa e la certificazione delle competenze”, seminario che ha la finalità di approfondire il tema della certificazione delle competenze come acceleratore per l’ingresso nel mondo del lavoro degli studenti e dei giovani e la crescita professionale di chi ha già esperienza lavorativa e punta ad un salto di carriera o a un aumento della propria personalità. Come le Camere di commercio possono sostenere questi percorsi? Cosa succede negli altri Paesi europei? Il caso tedesco con il successo del sistema duale.
Si continua alle ore 17 con l’evento “Work experience all’estero attraverso esperienze virtuali: i PCTO con le Camere di Commercio italiane all’estero” in cui la rete camerale italiana e in particolare le Camere di Commercio italiane all’estero raccontano di come sperimentano continuamente in modo innovativo la tecnologia della comunicazione a distanza, che da sempre è stata utilizzata nei progetti di mobilità all’estero, per migliorare e completare l’offerta formativa. In questo contesto, il seminario ha la finalità di stimolare una prima riflessione su quali saranno le opportunità offerte dal mercato del lavoro futuro post emergenza sanitaria e su come è necessario prepararsi oggi per cogliere queste opportunità anche in riferimento alle proprie attitudini e interessi, con particolare riguardo alle work experience all’estero, anche attraverso esperienze virtuali. Durante questo periodo in cui la mobilità geografica è molto limitata abbiamo creato una proposta di stage virtuale all’estero rivolta a studenti di licei, istituti tecnici e professionali per consentire loro sviluppare competenze professionali a distanza. Non possiamo pensare di sostituire completamente la mobilità geografica con progetti di mobilità virtuale, ma pensiamo che la condivisione di idee, bisogni e progetti possa dare ai nostri giovani la possibilità di migliorare le loro capacità professionali anche durante questo periodo incerto.
Mercoledì 17 marzo 2021, alle ore 15 si inizia con il seminario “Come orientare le scelte degli studenti? Gli strumenti del sistema informativo Excelsior”, per far conoscere gli strumenti di Excelsior per orientarsi nel mercato del lavoro del futuro: i titoli di studio, le professioni e le competenze richiesti dalle imprese. Il seminario ha l’obiettivo di fornire una bussola per navigare tra le pubblicazioni del portale Excelsior, ma anche spunti per valorizzare i percorsi di orientamento di studenti e famiglie attraverso il patrimonio informativo a disposizione. Non mancherà uno sguardo sulle esperienze di collaborazione tra Camere di commercio e scuole sul territorio
Alle ore 17 c’è l’appuntamento “Valorizzare le esperienze degli studenti nella transizione scuola lavoro. Le opportunità della banca dati CV del Sistema camerale e il supporto al placement”, seminario che ha la finalità di illustrare l’importanza della compilazione di un Curriculum Vitae, primo biglietto da visita e strumento necessario e indispensabile per entrare nel mondo del lavoro. Sarà illustrato il progetto triennale europeo “Italian Cooperation 4 Transparency of Skills & Mobility” partecipato da Unioncamere insieme ad Anpal per lo sviluppo e la promozione dei nuovi strumenti del portfolio Europass, e in particolare il nuovo CV Europass, sottolineando le sue innovative funzionalità e i suoi punti di forza. Sarà illustrata la piattaforma web gestita da Unioncamere e finalizzata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro alla quale qualsiasi cittadino potrà trasmettere il proprio CV. A tale proposito si parlerà dell’esperienza di Unioncamere Emilia Romagna che per prima, all’interno del sistema camerale, sta diffondendo nelle scuole superiori tale progetto.
Il giorno 18 marzo 2021 alle ore 15 si ripropone il seminario “A scuola dalle CCIAA: il ruolo delle Camere di Commercio per una formazione professionale qualitativa e la certificazione delle competenze” e alle ore 15.00 il seminario “Work experience all’estero attraverso esperienze virtuali: i PCTO con le Camere di Commercio italiane all’estero". I programmi sono gli stessi del giorni 16, cambieranno alcuni relatori.
Le attività formative di concludono venerdì 19 marzo 2021 con due proposte. Alle ore ore 15 c’è il webinar “Educazione imprenditoriale e cultura di impresa: dalla attivazione delle competenze imprenditive al fare impresa”. Autonomia, responsabilità, consapevolezza di sé, leadership, ma anche condivisione, mediazione, negoziazione… sono competenze imprenditive richieste da ogni contesto lavorativo e indispensabili in ogni esperienza di cittadinanza attiva. Dove si imparano? A scuola e in azienda. Come? attraverso i progetti di educazione all’imprenditorialità e cultura di impresa che mettono a disposizione le Camere di commercio. Il seminario si concretizza in una ‘narrazione on line’ di esperienze progettuali italiane ed europee, di buone pratiche diffuse e di riflessioni su opportunità e sfide che la pandemia ci ha portato.
Mentre alle ore 17 si chiude con la presentazione della IV edizione di “Storie di alternanza: il lancio della IV edizione e le opportunità per le scuole e gli studenti”. Il premio ha la finalità di promuovere e valorizzare percorsi di alternanza di qualità. A partire da quest’anno ci saranno tre nuove sezioni in gara che riguardano percorsi di alternanza/tirocinio curriculare e apprendistato di 1° livello realizzati presso Istituti tecnici superiori (ITS); alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Istituti Professionali (IP) che erogano percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sussidiarietà; alternanza rafforzata e apprendistato di 1° livello presso Centri di formazione professionale (CFP) che erogano percorsi di IeFP oppure abbiano sottoscritto un contratto di apprendistato di 1° livello finalizzato all’ottenimento della qualifica, del diploma professionale o del certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). E’ confermata la sezione relativa ai percorsi di PCTO che vede in gara insieme Licei e istituti tecnici.
Per consultare il programma e partecipare agli eventi cliccare qui: http://eventi.fieradidacta.it/EventiEspositori.aspx#ris