Orientamento, competenze e placement


Con la riforma del sistema camerale attuata con il D. Lgs. 219/2016, tra le attivitità che le Camere di commercio sono chiamate a svolgere ai sensi dell’art. 2 della riformata L.580/1993 assume particolare rilievo l’«orientamento al lavoro e alle professioni anche mediante la collaborazione con i soggetti pubblici e privati competenti, in coordinamento con il Governo e con le Regioni e l’ANPAL» attraverso:
•la tenuta e gestione del Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro, sulla base di accordi con MIUR e MLPS;
•la collaborazione per la realizzazione del sistema di Certificazione delle competenze, in particolare acquisite in contesti non formali e informali e nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro;
•il supporto all’incontro domanda-offerta di lavoro, attraverso servizi informativi anche a carattere previsionale volti a favorire l’inserimento occupazionale e a facilitare l’accesso delle imprese ai servizi dei Centri per l’Impiego, in raccordo con l’ANPAL;
•il sostegno alla transizione dalla scuola e dall’università al lavoro, attraverso l’orientamento e lo sviluppo di servizi, in particolare telematici, a supporto dei processi di placement svolti dalle Università.
Presso la Camera di commercio è attivo un Servizio per l'orientamento al lavoro e alle professioni che si pone i seguenti obiettivi:
- fare incontrare domanda e offerta di alternanza e tirocini formativi, anche attraverso attività di promozione, animazione e supporto alle imprese;
- favorire il placement e fare incontrare domanda e offerta di lavoro, in particolare di laureati, diplomati e apprendisti:
- promuovere e sviluppare, con azioni concrete ed efficaci, la filiera che dalla scuola arriva al lavoro, generando i benefici attesi per giovani, imprese e sistemi formativi ed i servizi per il lavoro.
Suite Orientamento Formazione Lavoro
Le Camere di Commercio nell'ambito delle funzioni istituzionali attribuite dal D.lgs. 219/2016 di orientamento al lavoro e alle professioni, hanno realizzato una serie di strumenti nell'ambito dell'orientamento, della formazione e del lavoro raccolti e resi disponibili attraverso questa Suite
Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
- sede di Forlì: 0543.713489 - 446
- sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12.30
In primo piano
Nuove pubblicazioni Excelsior 2020
Sono online le nuove pubblicazioni sui fabbisogni occupazionali pluriennali Excelsior
Borsino professioni Romagna – Forlì-Cesena e Rimini annuale 2020 e primo trimestre 2021
Nel primo trimestre 2021 le imprese hanno programmato 11.550 assunzioni a Forlì-Cesena e Rimini, di cui 3.880 nel mese di gennaio. Crescono gli investimenti delle imprese per la trasformazione digitale e con essi i fabbisogni di competenze digitali.
Borsino professioni Romagna - dicembre 2020-febbraio 2021
Previsioni occupazionali in Romagna: nel periodo dicembre 2020-febbraio 2021 le imprese hanno programmato complessivamente 9.120 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 2.110 nel solo mese di dicembre.
Romagna Young: proposte per il futuro
Presentate al territorio le proposte degli studenti che hanno partecipato al progetto “Romagna Young: costruttori di futuro”. L’idea vincitrice è stata “Lolly”, l’app che aiuta i ragazzi ad affrontare i momenti di solitudine.
Agroalimentare: Fabbisogni Formativi, Formazione Tecnica Superiore e Opportunità di Lavoro
Questo webinar rappresenta un’opportunità per approfondire i dati relativi alle imprese attive in questo settore, le competenze maggiormente richieste e i fabbisogni formativi che possono essere soddisfatti attraverso la Formazione Tecnica Superiore
Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche specializzato in soluzioni
Corso IFTS "Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche specializzato in soluzioni web-based" attività formativa anno 2020-2021
Chiusura anticipata Bando per la ripresa delle attività in sicurezza a seguito dell’emergenza Covid
Chiusura anticipata per esaurimento fondi alle ore 13.00 del 3/8/2020 dei termini di presentazione delle domande del Bando per la ripresa delle attività in sicurezza a seguito dell’emergenza Covid-19 - anno 2020
Nona indagine Excelsior 2020
Il 1° settembre ha preso avvio la nona campagna di indagine Excelsior per il 2020, rilevazione con obbligo di risposta prevista dal Programma Statistico Nazionale.
Le imprese sono invitate a collaborare entro l'11 settembre 2020
Premio di Eccellenza DUALE 2020
Terza edizione del Premio di Eccellenza Duale, che si propone di valorizzare le imprese impegnate nel duale in Italia
Bollettino annuale Excelsior 2019 Forlì-Cesena e Rimini
É online Excelsior Informa sui fabbisogni occupazionali delle provincie di Forlì - Cesena e Rimini 2019.
Unioncamere e il sistema camerale stanno rapidamente adattando i modelli di rilevazione ed analisi del mercato del lavoro alla situazione
Excelsior informa - gennaio/marzo 2019
Bollettini occupazionali della province di Rimini e di Forlì-Cesena