Seguici su
Cerca

La Camera segnala

Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale: 300 milioni per progetti sul digitale e 250 milioni per gli investimenti green

Con la Delibera di Giunta regionale n 240 del 20/2/2023 è stato approvato il bando regionale che stanzia 129.520 euro per l’annualità 2023 con l'obiettivo di sostenere l’attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop, Igp e biologico

Coopstartup Romagna è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da gruppi che desiderino realizzarle costituendo una cooperativa. Bando aperto fino alle ore 14.00 del 31 marzo 2023

La Camera di Commercio Italiana a Sydney organizza a Sydney dal 5 all'8 giugno 2023 un Forum con l'obiettivo di promuovere l’eccellenza italiana nel settore trasversale della manifattura.

Appenninol’Hub, con il sostegno di Primo Miglio e 012factory lanciano insieme la Academy-Call Imprese Innovative ed Economie Abitanti, ad accesso gratuito per accompagnare i partecipanti nella creazione e nella trasformazione di aziende innovative

Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. Presentazione domande dal 2 maggio al 16 giugno 2023 ore 18:00

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite l'applicativo web Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del giorno 24 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 28 marzo 2023

Le domande vanno presentate online entro le ore 13 del 31 marzo 2023 sulla piattaforma di Agrea, direttamente dagli imprenditori agricoli oppure attraverso i Centri di assistenza agricola (Caa)

Il sondaggio mira a fotografare lo stato dell'imprenditoria femminile in Europa e a sviluppare un quadro delle sfide che le imprenditrici devono affrontare e delle ipotesi di soluzioni attivabili a livello europeo. Scadenza 8 marzo 2023

Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un'iniziativa imprenditoriale in agricoltura

STARTER è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità

Bando sull’azione specifica 4.3. “Valorizzazione di immobili e aree pubbliche a destinazione turistica ambientale”: domanda di sostegno dal 18 gennaio 2023 fino al 20 marzo 2023

MAECI e Agenzia ICE insieme per il sostegno ai processi di digitalizzazione delle PMI. La misura prevede la concessione di contributi con la finalità di sviluppare l’attività di internazionalizzazione delle micro-imprese manifatturiere.

Si stima che il nuovo sistema brevettuale unitario sarà operativo dal 1 aprile 2023: a partire dal 20 dicembre 2022, nel periodo intercorrente detto "Sunrise Period" sarà possibile operare alcune opzioni

Unioncamere e le Camere dell'Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività della rete EEN, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Torino, organizzano un Webinar il 7 dicembre sul tema della vendita online dei prodotti alimentari.

Promos Italia organizza un ciclo di tre incontri di approfondimento sulle Misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 e sugli interventi volti a favorire l’export attraverso una maggiore competitività e digitalizzazione

Dal 20 settembre è attiva la seconda misura di finanziamento di Simest per sostenere le imprese italiane esportatrici che sono state costrette a diversificare le geografie di approvvigionamento affrontando così forti rincari dei costi.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire: dal 27 settembre 2022 per Brevetti+, dall’11 ottobre per Disegni+ e dal 25 ottobre per Marchi+

L'Ente Nazionale per il Microcredito ha stipulato un importante accordo con il Banco de Crédito y Comercio, o BANDEC, la Banca centrale di Cuba.

Il 30 settembre 2022 alle ore 10.00 avrà luogo l'evento finale di presentazione delle attività realizzate dai Tavolo di confronto per lo sviluppo dei progetti territoriali

Il Portale nazionale etichettatura si rinnova ed è a disposizione delle imprese del territorio anche per l'anno 2023 per fornire informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura e alla sicurezza dei prodotti.

progetto di regolamento che ha l'obiettivo di garantire protezione intellettuale ai prodotti artigianali e industriali provenienti da particolari regioni europee

E' stata pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 69 del 23/3/22, la legge contenente le "Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico" in vigore dal 7/4/22.

Risoluzione No. 299 del 06/03/22, pubblicata ed entrata in vigore il 07/03/22, il Governo della Federazione Russa ha stabilito che per lo sfruttamento di alcuni titoli di Proprietà Industriale validi in Russia non siano dovuti compensi al titolare