Una delle principali opportunità di internazionalizzazione per le imprese è rappresentata dall’acquisizione di appalti/subappalti per la realizzazione di opere e/o per la fornitura e l’allestimento di impianti all’estero.
L’esecuzione di un appalto/subappalto internazionale assume una notevole rilevanza fiscale, in quanto spesso comporta l’integrazione di una stabile organizzazione all’estero dell’impresa italiana, sia ai fini delle imposte dirette che ai fini IVA. I relatori illustreranno i presupposti affinché il cantiere aperto nel Paese estero possa configurare una stabile organizzazione all’estero dell’impresa italiana, oltreché le modalità di determinazione del carico fiscale attribuibile alla stabile organizzazione.
Inoltre, l’esecuzione di un appalto/subappalto all’estero comporta la necessità di conoscere le regole IVA e doganali applicabili alle operazioni di movimentazione e/o cessione di beni/materiali, e nonché alle prestazioni di servizi, necessarie per l’esecuzione del contratto di appalto/subappalto. Sul punto, i relatori illustreranno le regole IVA e doganali applicabili agli appalti/subappalti da eseguire sia in Paesi UE, che in Paesi Extra-UE.
Infine, l’esecuzione di un appalto/subappalto internazionale richiede l’invio di personale dipendente dell’impresa italiana presso il cantiere aperto all’estero, affinché tale personale possa materialmente svolgere le attività oggetto di appalto/subappalto. Sul punto, i relatori illustreranno gli aspetti giuslavoristici, immigratori, previdenziali e fiscali connessi all'invio del personale italiano presso il cantiere estero, ai fini dell'esecuzione del contratto di appalto/subappalto.
Il modulo formativo avrà un taglio estremamente pratico. Verrà dato ampio spazio per le risposte ai quesiti dei partecipanti.
Programma
- Aspetti di fiscalità diretta
- Aspetti IVA e doganali
- Invio del personale dipendente all'estero presso il cantiere
Il programma dettagliato è scaricabile nella sezione 'Allegati'.
Relatori
Avv. Tommaso Fonti, LL.M., partner di Bacciardi Partners, specializzato in fiscalità internazionale, transfer pricing, IVA comunitaria e internazionale e global mobility;
Avv. Lucia Boccarossa, collaboratrice dello studio Bacciardi Partners, specializzata in IVA comunitaria e internazionale, fiscalità degli immobili e delle successioni e donazioni;
Avv. Valeria Zega, collaboratrice dello studio Bacciardi Partners, specializzata in global mobility e fiscalità applicata ai rapporti di lavoro.
Come partecipare
La modalità di partecipazione sarà gratuita ed esclusivamente ONLINE, previa iscrizione online entro il giorno 18 ottobre 2023.
Gli iscritti riceveranno via mail il link per collegarsi alla diretta streaming sulla piattaforma Zoom il giorno 19 ottobre 2023.