Certificazioni delle competenze
La certificazione delle competenze è un sistema promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio, finalizzato alla valorizzazione e al riconoscimento delle capacità e delle conoscenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza formativa, lavorativa e di vita, attraverso un percorso di ricostruzione e valutazione di tali esperienze.
Nel territorio romagnolo l'Istituto Matteucci di Forlì ha coinvolto oltre 100 ragazzi di 7 classi terze nei percorsi (GreenComp e DigiComp) che proseguiranno in settembre e ottobre con la parte delle 18 ore di project work e la realizzazione di video sui temi della Sostenibilità e della Cittadinanza.
La Camera della Romagna promuove anche il percorso "Competenze imprenditive secondo il modello olivettiano” con la finalità di diffondere la conoscenza del pensiero e dell'azione di Adriano Olivetti, sensibilizzare le giovani generazioni al tema dell'impresa responsabile e fornire ispirazione per le scelte future, riguardanti il proseguimento della formazione o l'avvio di una carriera professionale o di impresa.
Premio “Storie di Alternanza e Competenze” 2025
Il Sistema camerale e la Camera di commercio della Romagna promuovono l’ottava edizione del Premio, per valorizzare le esperienze di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e i Project Work. Le categorie previste sono quattro: Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei e ITS Academy. Le scuole possono concorrere sia a livello territoriale che nazionale, con riconoscimenti locali di 8.000 euro a favore dei ragazzi e premi nazionali di 20.000 euro a favore di istituti/ragazzi. Sono previste anche menzioni speciali per progetti innovativi nei settori meccatronica, turismo e sostenibilità.
C’è tempo fino al 10 ottobre 2025 per presentare le candidature tramite il portale www.storiedialternanza.it. Un’occasione unica per gli studenti di raccontare le proprie esperienze di alternanza e di certificare le competenze acquisite, anche attraverso la visibilità delle attività realizzate con le imprese e gli enti coinvolti nei percorsi, unendo formazione, innovazione e mondo del lavoro. Scarica il regolamento e la modulistica necessaria per i partecipanti del territorio. Richiedi a occupazione@romagna.camcom.com la locandina per la diffusione agli studenti.
Sportello Orientamento
Lo Sportello Orientamento è un punto informativo dedicato principalmente a docenti, famiglie e studenti. Offre approfondimenti sulle competenze più richieste dal mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali specifici e sui titoli di studio ricercati dalle imprese.Il servizio offre:
- colloqui personalizzati online sui fabbisogni professionali delle imprese;
- consultazioni guidate per accedere alle informazioni disponibili negli Open data del sistema camerale (Excelsior ExcelsiOrienta e altre Fonti);
- elaborazioni personalizzate per le scuole, interventi durante Open Day e altri incontri sugli sbocchi professionali collegati agli indirizzi di studio. Per le imprese, il servizio si focalizza su una panoramica delle iniziative e dei progetti realizzati con le scuole, gli enti di formazione, ITS e le università, su un primo orientamento per l’attivazione di PCTO e su co-progettazioni per eventi futuri..
Lo Sportello online opera tutti i martedì dalle 15 alle 16, su appuntamento da richiedere entro il giovedì precedente al link.
AL lavoro – Emilia-Romagna
L’evento "AL lavoro – Emilia-Romagna" si è svolto online dal 4 al 6 giugno. Hanno partecipato 11 imprese, 1.150 erano gli universitari registrati e i colloqui fissati sono stati 420. La proposta di workshop di orientamento comprendeva 3 appuntamenti, tra cui l’intervento di Guido Caselli di Unioncamere Emilia-Romagna, “Cartoline dal futuro. Il lavoro che verrà”, molto apprezzato.
R2B – Salone della Ricerca e dell’Innovazione
Il 25 e 26 giugno si è tenuta, a BolognaFiere, la 20ª edizione del salone R2B. Tra i temi affrontati spiccano i nuovi programmi europei, tecnologie strategiche e l’AI Factory europea. Il seminario “Mobilità e circolazione internazionale dei talenti in Emilia-Romagna: dati, trend e opportunità per imprese” ha riflettuto sulla capacità della regione di attrarre talenti, grazie anche alla legge regionale n. 2 del 2023. L’Emilia-Romagna si conferma attrattiva, sia per italiani provenienti da altre regioni, sia per stranieri e, soprattutto, per la fascia 18-39 anni, sebbene permangano alcune difficoltà legate ad aspetti tecnici (permessi di soggiorno, ricerca della casa,...) e alla dimensione medio-piccola delle imprese emiliano-romagnole, che può incidere sull’adozione di percorsi strategici strutturati di inserimento delle risorse internazionali. Sono state presentate due iniziative: IT-er, sito rivolto a chi desidera trasferirsi in Emilia-Romagna e alle imprese che desiderano attrarre talenti internazionali (lavoratori e ricercatori sia stranieri sia italiani di rimpatrio), e il progetto ManagerLab, promosso da Ifoa rivolto a studenti universitari e neolaureati con incontri sulle competenze manageriali.
Progetto IF imprenditoria femminile - Programma Scuole SMASH OR PASS
Riparte in autunno “Smash or Pass”, con il webinar rivolto agli studenti e alle studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado con l’obiettivo di sottolineare il legame intrinseco tra le competenze STEM e l'evoluzione degli strumenti digitali, oltre che sensibilizzare gli strumenti a un’esperienza di navigazione e di comunicazione più inclusiva e senza stereotipi. L’iniziativa formativa è organizzata in 10 appuntamenti, a partire dal 19/09. Scopri il calendario. Lo scorso anno hanno seguito oltre 1.600 studenti - di cui 800 donne. Le scuole interessate possono scrivere a occupazione@romagna.camcom.it
SNI Servizio Nuove Imprese
Piattaforma gratuita e facile da usare per trasformare un’idea imprenditoriale in impresa, con percorsi formativi, materiali di approfondimento, e servizi personalizzati.
Scopri tutti i seminari e colloqui e-learning programmati dallo SNI per il mese di luglio 2025, dedicati all'orientamento e alla formazione per aspiranti e/o neo-imprenditrici e imprenditori.
I numeri del lavoro: Excelsior
Sono disponibili i bollettini di giugno 2025 di Excelsior informa per i territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e RN) riferiti anche al trimestre giugno-agosto. Pronte anche le dashboard e l’ultimo videobollettino, il comunicato stampa n. 47 dell'11 giugno 2025 con Focus su formazione continua e tirocini.
In ExcelsiOrienta sono disponibili nuove funzionalità per docenti in particolare sull’OrientaGame.
Skuola.net, Unioncamere e alcune Camere di commercio, collaborano per valorizzare e far conoscere le professioni tecniche e specializzate. Opportunità concrete di occupazione che spesso restano fuori dai radar dei più giovani. #checifacciocoldiploma orienta le nuove generazioni verso la realizzazione professionale, con un linguaggio chiaro, accessibile e autentico.
Guarda il video registrato in Romagna! della serie di 4 pillole tiktok previste per il 2025.
Ti ricordiamo:
- Donne in digitale: mercoledì 2 luglio parte il percorso formativo Donne in digitale per accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici. Il percorso offre metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale, l’utilizzo di tecnologie di e-commerce. Durata fino al 16 luglio, iscrizioni aperte fino alle 12 del 1 luglio 2025.
- Donne in attivo terza edizione – la tua guida all’educazione finanziaria: ciclo di quattro webinar formativi gratuiti sulla gestione quotidiana delle finanze personali a cui seguirà un laboratorio pratico, in cui le partecipanti potranno sviluppare e perfezionare il proprio progetto imprenditoriale, con il supporto di un docente e un tutor. Il primo webinar, “Il valore del denaro: consapevolezza e autostima economica”, si svolgerà il 3 luglio dalle 14.30 alle 16.30. È possibile iscriversi al webinar alla pagina dedicata.
- Portale Agevolazioni: consulta e richiedi informazioni sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare tramite il servizio di orientamento per le imprese. Compila il form di richiesta e ti verrà inviato un report personalizzato, con l’indicazione dei bandi e delle opportunità di finanziamento rispondenti alla tipologia di investimento indicata e la sintesi con i collegamenti alle informazioni ufficiali.
- I “Campionati di Imprenditorialità”, di cui JA Italia è capofila in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito si sono tenuti nella cornice della Sede di Sant’Agostino dell’Università di Bergamo; 61 mini-imprese hanno presentato le proprie idee imprenditoriali davanti a una giuria di esperti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico. Un’occasione per valorizzare il lavoro svolto durante l’anno, ma soprattutto per premiare i progetti più innovativi, sostenibili e ad alto impatto sociale, nati dalla creatività, dalla visione e dalla determinazione di una nuova generazione di changemakers.
- Task4ISI: progetto europeo che coinvolge più di 30 stakeholder del territorio romagnolo, per la promozione dell’innovazione sociale e dell’imprenditorialità inclusiva.
Da ottobre 2025 saranno attivi più percorsi gratuiti dedicati ad aspiranti imprenditori, imprenditrici e neoimprese. Nel territorio romagnolo il progetto è gestito dal Comune di San Mauro Pascoli insieme al Consorzio nazionale OPEN. Il progetto prosegue fino ad ottobre 2026. Chi è interessato può compilare l’apposito form. Per informazioni: 0547 637227, eleonora.paro@mailtechne.org.
- Premio di Eccellenza Duale, ottava edizione: concorso dedicato alle aziende impegnate nella formazione duale in Italia, aperto a tutte le imprese che hanno concluso da non oltre 12 mesi o che hanno attualmente attivi percorsi di formazione duale realizzati in collaborazione con scuole, enti, istituti e centri formativi di ogni tipo e grado. Consulta il Bando.
Se sei una scuola, un'università, un ente, un istituto o un centro di formazione, segnala alle imprese con cui collabori l'opportunità di partecipare al concorso per candidare i vostri progetti duali, fino al 31 luglio 2025.
- Centri per l’impiego Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna (ARLer). Per scoprire le attività consulta: per Rimini www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-rimini; per Forlì-Cesena www.agenzialavoro.emr.it/i-centri-per-limpiego/sedi-forli-cesena.
Mercoledì 2 luglio 2025 dalle 9 nella Sala Marvelli della Provincia di Rimini (via Dario Campana 64): incontro organizzato dalla Consigliera provinciale di Parità e l’Agenzia Regionale per il Lavoro dell’Emilia-Romagna per riflettere sul tema dell’occupazione femminile e della conciliazione nel territorio della provincia di Rimini, insieme alle parti sociali e ai vari attori istituzionalmente preposti, con l’obiettivo di favorire l’occupazione femminile e la rimozione degli ostacoli che precludono una effettiva parità di genere.
- Corner giovani: dal Distretto di Rimini uno spazio per adolescenti e giovani in cui trovare informazioni utili e occasioni per diventare protagonisti. Molte le attività estive per i ragazzi/e, in particolare se minorenni, e per il lavoro stagionale.
- EntreComp4Transition è un innovativo progetto europeo che offre un percorso formativo di 75 ore per imprenditori, lavoratori, studenti per un futuro sostenibile. Il programma mira a potenziare le competenze imprenditoriali, green e digitali degli individui e ha già coinvolto oltre 100 piccole e medie imprese. L'imprenditorialità è considerata la chiave per consentire il cambiamento richiesto dalla doppia transizione e per apportare benefici a tutte le parti della società dell'UE insieme a istruzione, formazione professionale (VET).
I principali output del progetto Erasmus+ sono stati: Ricerca di mercato, Self assessment tool, 4 learning path per la formazione professionale del Green Transition Facilitator, Policy recommendations.
- "Blue Impact: Come coniugare impresa e impatto positivo", evento promosso da Sea the Change e Fondazione Cetacea nell’ambito del Festival Into the Blue - 2025, in cui diverse imprese del territorio riminese hanno presentato esperienze e buone pratiche all’insegna della sostenibilità e per la valorizzazione degli ecosistemi marini., si è svolto al Club Nautico di Rimini il 15 giugno. Si è discusso di come le piccole e medie imprese dei settori della Blue Economy (e non solo) possano offrire un nuovo modello di business sostenibile, capace di generare un impatto positivo e di lungo termine sia per le aziende, sia per la salute degli oceani.
- EEPA 2025: prorogato al 1° luglio il l’European entreprise promotion award per autorità pubbliche e PMI responsabili ed inclusive.
- Indagine di customer satisfaction: per rilevare la qualità percepita rispetto ai principali servizi che la Camera della Romagna eroga e per raccogliere esigenze ed eventuali suggerimenti. Compila il questionario online, bastano pochi minuti, grazie!