Press

12/12/2024

Intelligenza artificiale ed etica: un binomio possibile

Alessandra Bonoli

CISE, Azienda speciale della Camera di commercio della Romagna, ottiene il finanziamento di un progetto europeo sullo sviluppo di una governance affidabile per l'intelligenza artificiale generativa.

 

CISE – Centro per l'innovazione e lo sviluppo economico, azienda speciale della Camera di Commercio della Romagna, ha ottenuto un finanziamento per il progetto BETTI, Better Governance for Trustworthy AI (una governance affidabile per l’intelligenza artificiale) nell’ambito del programma Interreg Europe. Il progetto, che sarà coordinato da CISE, promuove una governance avanzata e responsabile per l’intelligenza artificiale generativa, un settore in rapida evoluzione che porta con sé nuove opportunità ma anche sfide etiche e di sicurezza.

Con la crescente diffusione dell'AI generativa, emerge la necessità di garantire un suo utilizzo che rispetti principi fondamentali come la sicurezza, la trasparenza, la privacy e l'inclusività. Il progetto BETTI si propone di sviluppare strumenti concreti e linee guida per le autorità pubbliche locali e regionali, aiutandole a governare e regolamentare l'AI generativa in modo sicuro ed etico.

Il progetto ha una durata di 36 mesi e un budget complessivo di 2.445.854 euro e coinvolge enti provenienti da diversi Paesi europei, tra cui Italia, Paesi Bassi, Francia, Romania, Bosnia e Herzegovina, Finlandia, Estonia e Bulgaria.

 

"La partecipazione di CISE al progetto BETTI è un passo importante per consolidare il nostro impegno verso l'innovazione e la sostenibilità tecnologica, rafforzando la capacità della Camera di commercio come esempio di sperimentazione per la pubblica amministrazione e la relazione collaborativa con la Regione Emilia-Romagna, partner del progetto”, afferma Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna.

 

“Il contributo di CISE, che porta con sé una lunga esperienza nell’innovazione responsabile, favorisce un confronto interregionale volto a definire misure concrete per una governance adeguata dell’AI generativa, con un impatto positivo sulle politiche pubbliche locali e regionali - sottolinea Roberto Albonetti, Segretario generale della Camera di commercio della Romagna e direttore dell’azienda speciale CISE -. L’approccio collaborativo tra i vari partner punta a fornire agli enti pubblici locali gli strumenti necessari per governare l’intelligenza artificiale in modo responsabile e orientato al futuro, con attenzione alle persone, alla società, all’ambiente e alle implicazioni per la competitività delle imprese: se perdiamo questa sfida, perdiamo il futuro, non solo come ente, ma come territorio”.

 

“Lavorare insieme a partner di tutta Europa arricchirà la nostra esperienza e permetterà di sviluppare soluzioni di governance che possano rispondere alle sfide specifiche delle nostre comunità locali, promuovendo un uso responsabile dell’intelligenza artificiale", aggiunge Giulia Bubbolini, responsabile della direzione operativa di CISE.

 

Per informazioni: innovazione@ciseonweb.it

Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto