Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Progetto Stay Export - Terza edizione

Condividi
Icona

Stay Export  è un progetto finanziato da Unioncamere che coinvolge le Camere di Commercio Italiane e la rete di Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE).
Il progetto, realizzato nell'ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia), intende supportare attivamente le aziende italiane, in questa fase emergenziale, nel processo di internazionalizzazione e di rafforzamento della loro presenza sui mercati internazionali grazie alla realizzazione di azioni mirate da parte delle CCIE in vari settori.

Le imprese interessate ad esportare nei mercati esteri potranno seguire percorsi di orientamento e assitenza articolati in: 

  • informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l’Italia;
  • a seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell’impresa nei diversi paesi esteri, attività di affiancamento personalizzato a distanza (web-mentoring) offerto dalla rete delle Camere di commercio Italiane all’estero.

Attività previste

Le attività progettuali saranno, nel dettaglio, articolate in due fasi:

  • consultazione sulla piattaforma Sostegno export di Report Paese redatti dalle CCIE e costantemente aggiornati sulla regolamentazione degli scambi e le principali opportunità sul mercato;
  • partecipazione ad un percorso di orientamento al mercato (web-mentoring) della durata di 90 minuti, tenuto dalla CCIE con personale interno o tramite ricorso a consulenti esterni che includerà informazioni su:
    - approccio culturale al paese di riferimento
    - livello di barriere d’ingresso
    - macro-tendenze del settore
    - aspetti operativi legati all’export
    - strategie commerciali
    - opportunità d’ investimento

Modalità di adesione e partecipazione

La partecipazione al progetto è GRATUITA per l'imprese ma subordinata al possesso dei requisiti specificati nell'AVVISO - Manifestazione di interesse all'Art. 2 - da scaricare nella sezione "Guide e Moduli".

E' possibile candidarsi al progetto dal 15 febbraio al 15 marzo 2023, secondo le seguenti modalità:

  • qualora non già fatto, profilarsi sul sito Sostegno Export  cliccando su “Sei un’impresa interessata all’estero?”
    riceverete automaticamente una mail con le istruzioni per generare le proprie credenziali per accedere all’area riservata
  • accedere a “Area Riservata Imprese” nella home page  inserendo la propria mail (username) e la password generata dall’azienda (v. punto precedente)
  • compilare il form nella sezione dell’area riservata “Registrazione a Stay Export” indicando i mercati di interesse, esprimendo al massimo n. 12 preferenze (ordinate per priorità) suddivise per area geografica (n. 6 CCIE per Europa, n. 3 per Nord e Sud America, n. 2 per Asia e Australia, n. 1 per Medio Oriente e Africa).
    Cliccare su invia. Si riceverà una mail con le preferenze indicate.

Il processo di matching avverrà sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature, delle priorità espresse da ciascuna impresa e del numero di posti disponibili presso ciascuna CCIE, previa verifica dei requisiti di ammissibilità da parte della Camera di commercio.

Si consiglia di leggere attentamente l'AVVISO - Manifestazione di interesse  presente nella sezione "Guide e Moduli".

Regime comunitario

Gli aiuti relativi alla definizione del pacchetto di servizio composto da web-mentoring sono concessi, in regime “de minimis”, ai sensi dei Regolamenti n. 1407/2013. 

Le imprese ammesse all'attività di web mentoring  riceveranno da parte della Camera di commercio della Romagna, l’importo dell’aiuto de minimis concesso pari a euro 1.100,00. La Camera di commercio della Romagna caricherà l'importo dell'aiuto de minimis sulla banca dati aiuti di Stato soltanto ad avvenuta certezza dell'erogazione del servizio da parte delle CCIE (verificata pertanto anche l'effettiva partecipazione dell'azienda al/i servizio/i).

Informazioni

Per informazioni e chiarimenti scrivere a:

esterofc@romagna.camcom.it

esterorn@romagna.camcom.it

A chi rivolgersi

Ufficio Internazionalizzazione

A decorrere dal 1° dicembre 2021, l'Ufficio Internazionalizzazione d'impresa seguirà i seguenti orari di apertura al pubblico:
Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713524 / 713423
esterofc@romagna.camcom.it
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363733
esterorn@romagna.camcom.it
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

 

 

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 05/07/2023