Descrizione
Il graduale avvicinamento della Bosnia-Erzegovina e dei mercati limitrofi all'Unione Europea con il conseguente adeguamento della normativa agli standard, apre via via nuove ed interessanti finestre di collaborazione alle nostre imprese. Ai tradizionali settori produttivi che hanno da sempre trainato l'economia dell'area (legname, metalmeccanico, tessile e calzaturiero, agroalimentare), si stanno infatti affiancando nuovi ambiti di attività a cui le nostre imprese guardano con grande interesse.
Questi i settori che presentano oggi le maggiori opportunità:
- infrastrutture stradali e ferroviarie, il cui sviluppo è incentrato principalmente sull'attuazione del corridoio intermodale Vc;
- transizione digitale, trasversale a tutti i settori;
- energia, in particolare quella da fonti rinnovabili, con un enorme potenziale di sviluppo soprattutto nell'idroelettrico, nell'eolico e nell'energia da biomasse;
- efficientamento energetico, con un focus particolare sulle nuove tecnologie per l'illuminazione (LED ecc), e per il riscaldamento/raffreddamento;
- ambiente, principalmente per quanto riguarda l'aspetto della gestione e riciclo dei rifiuti e del trattamento di acque e fanghi reflui, nell'ottica dello sviluppo di modelli di economia circolare;
- turismo, nei suoi molteplici segmenti (eco-turismo, turismo termale, culturale e religioso);
sviluppo di tecnologie e competenze digitali in tutti i settori;
- sanità e settore biomedicale;
- cosmetica naturale e food supplements (utilizzo della ricchissima flora officinale autoctona).
La consulenza offerta dalla Camera di Commercio Italo-Bosniaca, che da oltre venti anni opera sul territorio con un proprio ufficio stabile a Sarajevo, spazia su un'area geografica più vasta che include, oltre alla Bosnia-Erzegovina, anche i mercati limitrofi di Serbia, Croazia e Montenegro, sfruttandone la complementarietà di risorse e di opportunità. Pur con le loro peculiarità, si tratta infatti di territori da sempre fortemente collegati in un'ottica culturale, economica, commerciale, infrastrutturale, tali da essere percepiti come un unico grande mercato.
Svolgimento degli incontri
Il 09 novembre 2021 le imprese avranno la possibilità di incontrare in modalità virtuale i referenti del Desk Bosnia della Camera di Commercio Italo-Bosniaca, D.ssa Marina Vicini e Ing. Goran Vujasin, cui potranno presentare richieste o specifiche domande su mercati dei balcani.
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet a partire dalle ore 10.00.
L'iniziativa è gratuita.
Ogni incontro avrà una durata di circa 30 minuti: le agende verranno redatte in base all'ordine delle iscrizioni on line e ad ogni azienda verrà comunicato, in tempo utile, l'orario del proprio incontro.
Gli interessati possono compilare l'adesione online entro venerdì 05 novembre.