Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Occupazione: bollettino del trimestre maggio-luglio 2023 e difficoltà di reperimento

Condividi
Icona

Le previsioni occupazionali: per il trimestre maggio-luglio 2023 le imprese hanno programmato complessivamente 42.270 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 11.560 nel solo mese di maggio. Le difficoltà di reperimento registrate dalle imprese sulle entrate previste a maggio, sono, in media, del 52% a Forlì-Cesena e del 41% in provincia di Rimini, ma in valore assoluto ammontano a 2.165 unità per FC e 3.042 per RN.

Gli ingressi previsti (entrate per assunzioni a tempo indeterminato e determinato e per attivazioni di forme di lavoro flessibile) nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, per il trimestre maggio-luglio sono 42.270, secondo Excelsior Informa, il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi, realizzato da Unioncamere, Anpal e dalle Camere di commercio italiane.

Su base nazionale, gli ingressi previsti nel mese di maggio sono 467.000, di cui il 9,5% (44.400) in Emilia-Romagna, oltre un punto percentuale (p.p.) in più rispetto al mese scorso. Il 26% del dato regionale, pari a n. 11.560 ingressi previsti, attiene all’area di competenza della Camera di commercio della Romagna, ancora in crescita rispetto al mese precedente di ulteriori 2,8 p.p.. L’incidenza dei contratti a tempo determinato si mantiene elevata e pari all’85% per Rimini (+2 p.p.) e al 78% per Forlì-Cesena (costante).

Per quanto riguarda le entrate i 5 principali settori di attività, in valore assoluto, risultano i Servizi di alloggio/ristorazione/turismo per entrambe le province, il Commercio e i Servizi alle persone (secondo e terzo posto a Forlì-Cesena, posizioni ribaltate a Rimini), i Servizi operativi e di supporto alle imprese e alle persone (quarti a Rimini e quinti nel forlivese-cesenate), le Costruzioni mentre (quarte a Forlì-Cesena) e i Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (quinti a Rimini).

Per la provincia di Forlì-Cesena, l’indagine rileva, per il mese di maggio, 4.140 assunzioni previste, con una variazione sullo stesso mese 2022 di +380 unità, e 14.040 per il trimestre maggio-luglio, con +1.770 sull’analogo periodo dello scorso anno.

Le entrate previste si concentrano nel settore servizi 76% (+4% rispetto ad aprile), che comprende commercio, alloggio e ristorazione, servizi alle imprese e alle persone, e per il 69% nelle imprese con meno di 50 dipendenti (+6%).

Nel mese di maggio, una quota pari al 33% delle assunzioni previste riguarderà giovani con meno di 30 anni (+4% rispetto ad aprile); il 21% delle imprese prevede di assumere personale immigrato (+4%).

Nel 61% dei casi viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore, ma ancora in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Per la provincia di Rimini, in base all’indagine prosegue il boom di assunzioni iniziato in aprile e previsto per il mese di maggio, pari a 7.420 (in aprile +42% rispetto a marzo e in maggio +36%), con una variazione sullo stesso mese 2022 di ben +1.220 unità, e 28.230 per il trimestre maggio-luglio, con una variazione sull’analogo periodo dello scorso anno di +5.240 unità.

Le entrate previste si concentrano nel settore servizi per l’90% (+2%), che comprende commercio, alloggio e ristorazione, servizi alle imprese e alle persone, e per l’80% nelle imprese con meno di 50 dipendenti (-2%).

Nel mese di maggio, una quota ancora pari al 28% delle assunzioni previste riguarderà giovani con meno di 30 anni; il 15% delle imprese prevede di assumere personale immigrato (-3%).

Nel 65% dei casi viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore, ma in 41 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati.

Il focus di questo mese è dedicato alle difficoltà di reperimento registrate dalle imprese, in media pari a Forlì-Cesena al 52% e a Rimini al 41% delle entrate previste a maggio, ma che ammontano in valore assoluto rispettivamente a 2.165 unità e 3.042 a Rimini.

In un contesto positivo di maggiori entrate in maggio rispetto allo stesso mese del 2022 di 380 e 1.220 unità è interessante scomporre le difficoltà e il mismatch comunque riscontrati dalle imprese tra gap quantitativo e qualitativo.

In provincia di Forlì-Cesena suddividendo i gruppi professionali tra Dirigenti, Impiegati, Operai, le difficoltà del 65%, 48% e 63 % sono attribuibili alla mancanza di candidati, rispettivamente, per il 38%, 33% e ben 42%. La preparazione inadeguata pesa invece sulle difficoltà per percentuali inferiori ma comunque rilevanti ovvero 20%, 14% e 18%.

Più nel dettaglio, la mancanza di candidati, in percentuale rispetto alle previsioni di assunzione, si registra in particolare per le professioni di:

  • Attrezzisti, operai e artigiani del trattamento del legno, 58%
  • Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica, 56%
  • Tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni, 52%
  • Medici, 52%
  • Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali, 47%
  • Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione, 43%.

In provincia di Rimini, sulla base della stessa suddivisione in gruppi professionali le difficoltà registrate sono del 55% per Dirigenti, 38% per Impiegati e del 55% per gli Operai; sono attribuibili alla mancanza di candidati per il 28%, 26% e ben 32% rispettivamente, mentre la preparazione inadeguata pesa per il 20%, 11% e 19%.

Più nel dettaglio, la mancanza di candidati, in percentuale rispetto alle previsioni di assunzione, si registra in particolare per le professioni di:

  • Operai specializzati delle lavorazioni alimentari, 65%
  • Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica, 57%
  • Specialisti nelle scienze della vita - biologi, farmacologi, agronomi, veterinari, farmacisti, 55%
  • Tecnici della salute, 53%
  • Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali, 52%
  • Addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro, 39%.

Per saperne di più:

Sul Portale lavoro.romagna.camcom.it sono disponibili ulteriori informazioni sulle numerose attività e sui progetti della Camera della Romagna che avvicinano il sistema scolastico-formativo al mondo delle imprese e del lavoro nel territorio. Nel portale è possibile consultare i bollettini delle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior per le provincia di Forlì-Cesena e di Rimini, con le analisi sulle principali caratteristiche delle entrate programmate e sulle tendenze occupazionali per il mese di riferimento. Link diretto: https://lavoro.romagna.camcom.it/it/numeri-del-lavoro/il-sistema-informativo-excelsior/sistema-informativo-excelsior-annualit%C3%A0-2022

Per approfondimenti ulteriori si consulti il sito: http://excelsior.unioncamere.net nel quale sono disponibili dati e analisi riferiti ai livelli nazionale, regionali e provinciali, sui fabbisogni professionali delle imprese, nonché le numerose Pubblicazioni annuali tematiche.
Le previsioni a medio termine 2023-2027 si trovano alla pagina web: https://excelsior.unioncamere.net/pubblicazioni/2023/previsioni-dei-fabbisogni-occupazionali-e-professionali-italia-medio-termine e tutte le altre Pubblicazioni 2022 sono disponibili e consultabili alla pagina pubblicazioni/2022.

Per ulteriori informazioni: occupazione@romagna.camcom.it.

Nota metodologica: I dati presentati derivano dall’indagine, a cadenza mensile, Excelsior realizzata da Unioncamere in accordo con ANPAL, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. Le informazioni sono state acquisite nel periodo 20 marzo – 4 aprile 2023, attraverso le interviste realizzate, con compilazione di un questionario via web, rivolto a oltre 2.000 imprese dei territori di Forlì-Cesena e Rimini, campione rappresentativo delle imprese con dipendenti al 2021 dei settori industriali e dei servizi. La proiezione mensile dei dati di indagine, il potenziamento dell'integrazione tra questi e i dati amministrativi attraverso un modello previsionale, permettono l’analisi delle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di maggio 2023, secondo i profili professionali e i livelli di istruzione richiesti.

 

[Comunicato stampa n. 42 del 10 maggio 2023]

Servizi online

A chi rivolgersi

Comunicazione - Stampa

Responsabile: Eleonora Zaccheroni

comunicazione@romagna.camcom.it

tel. +39 0543 713453

Facebook

Twitter

Instagram


Notiziario per le imprese

 

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 10/05/2023