Comunicati stampa
-
Imprese di autospurgo nelle province di Forlì-Cesena e Rimini La Camera di commercio della Romagna, comunica l'elenco delle imprese che esercitano l’attività di autospurgo, che possono essere utili in questa fase dell’emergenza alluvionale. Si tratta di una misura di supporto ai cittadini e alle imprese colpite
-
Meteo: Allerta rossa Domani, 16 maggio, allerta meteo rossa: consigliamo alle imprese e alle attività produttive di limitare il più possibile gli spostamenti, anche attivando lo smart working o altre forme di lavoro agile.
-
Occupazione: bollettino del trimestre maggio-luglio 2023 e difficoltà di reperimento Per il trimestre maggio-luglio 2023 le imprese hanno programmato complessivamente 42.270 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 11.560 nel solo mese di maggio.
-
Demografia delle imprese nel primo trimestre del 2023 Nel primo trimestre del 2023 iscrizioni stabili e cessazioni in ripresa; peggiora dunque il saldo tra imprese iscritte e cancellate e il relativo tasso percentuale, sebbene da contestualizzare nella normale dinamica di ogni primo quarto dell’anno.
-
Lo Sviluppo sostenibile in Romagna – Forlì-Cesena e Rimini I risultati di alcune variabili di riferimento, come certificazioni di impresa, green economy e agricoltura biologica. A livello provinciale si aggiungono i dati sul consumo del suolo e gli indicatori della qualità della vita.
-
Scenari di previsione 2023 Gli scenari di previsione 2023 delle principali variabili e posizionamento rispetto al contesto regionale e nazionale nella Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
-
MartedìFinanza 2023 Riprendono il due maggio gli incontri del martedì con la finanza d’impresa, quest’anno con un focus sulla finanza ordinaria e straordinaria a supporto della pianificazione strategica per la crescita e continuità generazionale delle PMI.
-
L’inflazione nel primo trimestre del 2023 - Analisi dei prezzi al consumo Rallenta l’inflazione nei primi tre mesi dell’anno nelle due province di Forlì-Cesena e Rimini, grazie alla decelerazione dei prezzi dei beni energetici.
-
Il settore Agricoltura nelle province di Forlì-Cesena e di Rimini Prosegue l’attività di analisi economica dell’Osservatorio della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, successiva alla presentazione del “Rapporto sull’Economia Romagna – Forlì-Cesena e Rimini 2022 e prospettive”.
-
Eccellenze in digitale: continua l’impegno della Camera della Romagna per la trasformazione digitale Tornano i webinar di Eccellenze in Digitale: 20 appuntamenti gratuiti condotti da trainer selezionati e formati per supportare l’accrescimento delle competenze digitali del tessuto produttivo e dei suoi lavoratori. Primo appuntamento il 18 aprile.
-
Occupazione: previsioni del quinquennio in Italia ed Emilia-Romagna e bollettino secondo trimestre Le previsioni occupazionali: per secondo trimestre 2023 le imprese hanno programmato complessivamente 36.480 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 8.450 nel solo mese di aprile.
-
Trasformazione digitale: 29.420 imprenditori del territorio utilizzano il cassetto digitale Con il cassetto digitale, la web-app disponibile all’indirizzo impresa.italia.it, gli imprenditori hanno sempre a disposizione, gratuitamente, i documenti della Camera di commercio, come visure e bilanci e altri documenti della propria azienda.
-
Rapporto sull’Economia 2022: dinamiche, prospettive e strategie per il territorio La Camera di commercio della Romagna ha presentato, giovedì 30 marzo 2023, il Rapporto sull’Economia. Un importante momento di condivisione delle performance del territorio e delle strategie per il suo sviluppo e la sua attrattività e competitività.
-
Rapporto sull’Economia della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Giovedì 30 marzo 2023, la Camera di commercio della Romagna presenta l’annuale Rapporto sull’Economia della Romagna. Un momento di condivisione dei risultati e delle strategie per lo sviluppo economico e sociale
-
L’innovazione in Emilia-Romagna: i dati dell’Osservatorio Le imprese emiliano-romagnole, con oltre un milione di fatturato, che hanno introdotto almeno un’innovazione, negli anni 2019-2022, sono l’86% del totale. Il 76% ha introdotto almeno una tecnologia digitale 4.0 nel proprio processo produttivo.
-
Le Forze Lavoro nel 2022 in Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Situazione in miglioramento, con una crescita del tasso di occupazione e una diminuzione del tasso di disoccupazione, rispetto al 2021: incremento degli occupati nel commercio, nel turismo, negli altri servizi e in agricoltura.
-
L’innovazione nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Abbiamo grandi imprese, leader del loro settore, a dare l’esempio, ma serve attenzione alle imprese più piccole, che rischiano di rimanere indietro. L’Osservatorio Innovazione ci aiuta a capire dove indirizzare l’azione, per uno sviluppo integrato.
-
21 marzo 2023: “È possibile” Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie In occasione delle XXVIII Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si celebra il 21 marzo, la Camera della Romagna ribadisce il proprio impegno per la tutela della legalità nell’economia del territorio
-
Imprese e territorio: la Camera della Romagna in visita a IRST Il Presidente, insieme a Segretario generale e Vicesegretaria generale, hanno visitato, a Meldola, l’Istituto romagnolo per lo studio dei tumori “Dino Amadori” - IRST, una realtà di eccellenza dei nostri territori.
-
Occupazione: GiocaLavoro per orientare gli studenti e bollettino per il trimestre marzo-maggio 2023 Nel trimestre marzo-maggio 2023 programmati 27.650 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 7.110 nel solo mese di marzo. Ideato GiocaLavoro per orientare i ragazzi in modo divertente
-
Imprese e territorio: visita della Camera della Romagna a Scm Group di Rimini Durante l’incontro sono stati approfonditi gli obiettivi di crescita del Gruppo leader mondiale nel settore delle tecnologie per la lavorazione di un’ampia gamma di materiali e nei componenti industriali.
-
Imprese e territorio: la Camera della Romagna incontra Orogel Nell’ambito degli incontri con le imprese del territorio, Carlo Battistini, insieme a Roberto Albonetti, segretario generale e Maria Giovanna Briganti, vice segretaria generale, hanno incontrato Bruno Piraccini, presidente di Orogel.
-
Le imprese femminili: struttura e dinamica al 31 dicembre 2022 Crescita delle imprese femminili attive nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, diversamente dalla diminuzione a livello regionale e nazionale: seconda più alta variazione tendenziale degli ultimi dieci anni, dopo quella del 2021.
-
Congiuntura manifatturiera nel quarto trimestre del 2022 Gli indicatori mostrano un trend produttivo che mantiene valori positivi anche se si conferma il rallentamento delle attività nel corso dell’anno.
-
I rapporti di lavoro dipendente al 30 settembre 2022, nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini Risultati positivi, sia con riferimento ai dati “grezzi” sia relativamente ai dati “destagionalizzati”; il saldo occupazionale, infatti, rilevato come differenza tra attivazioni e cessazioni, risulta essere positivo in entrambe le analisi.
-
Le imprese giovanili nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini al 31 dicembre 2022 A fine anno 2022, crescita delle imprese giovanili attive nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, superiore all’incremento regionale e diversamente dal calo nazionale, secondo quanto rilevato dai dati Infocamere-Movimprese.
-
Istruzione Tecnica Superiore ITS e borsino febbraio 2023 Per il trimestre febbraio-aprile 2023 le imprese hanno programmato complessivamente 21.870 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 5.810 nel solo mese di febbraio. Cresce anche la richiesta di diplomati ITS.
-
La Camera di commercio della Romagna ricorda Wainer Vitali La Camera di commercio della Romagna si unisce al cordoglio per la morte di Wainer Vitali, storico commerciante di Forlì, a lungo presidente di Confcommercio Forlì e per 22 anni componente del consiglio e della giunta della Camera.
-
Imprese straniere: struttura e dinamica al 31 dicembre 2022 Crescita decisa delle imprese straniere, superiore agli incrementi regionale e nazionale. Aumentano in tutti i principali settori economici, con l’eccezione del commercio.
-
Imprese artigiane: i numeri e la dinamica nel 2022 Nel territorio Romagna - Forlì-Cesena e Rimini un’impresa su tre è artigiana; i dati elaborati dall’Ufficio Informazione economica della Camera di commercio della Romagna confermano la rilevanza, la diffusione e la centralità dell’artigianato.
-
Scenari di previsione 2023 Gli scenari previsionali di Prometeia - Unioncamere Emilia-Romagna, aggiornati a gennaio, mostrano, per il 2023, un lieve incremento del valore aggiunto, sostanzialmente in linea col dato regionale e nazionale.
-
Marchio di qualità internazionale per i Certificati di Origine La Camera della Romagna ha ottenuto l’accreditamento per l’utilizzo del “Marchio di qualità internazionale del certificato di origine”. Il marchio certifica la conformità delle procedure di rilascio dei certificati agli standard internazionali
-
Le forze lavoro nel terzo trimestre 2022 I dati ISTAT relativi alle forze lavoro nel terzo trimestre 2022 mostrano una situazione in miglioramento, con una crescita del tasso di occupazione e una diminuzione del tasso di disoccupazione.
-
200 mila euro di contributi per le imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini La Camera di commercio della Romagna ha stanziato 200.000 euro per contributi a fondo perduto finalizzati a sostenere la presenza all’estero delle piccole e medie imprese del territorio.
-
Demografia delle imprese: i dati del 2022 Il saldo delle imprese registrate è risultato positivo, ma più contenuto rispetto a quello del 2021 e nel corso dell’anno le cessazioni di imprese sono aumentate.
-
Imprenditori tutor cercasi per la seconda edizione del progetto “Tutor virtuale 2023” Al via l’edizione 2023 del progetto Tutor Virtuale. Il 25 gennaio è stata aperta ufficialmente la call dedicata ad imprenditori e professionisti del territorio, per candidarsi come tutor di giovani studenti, laureandi o neolaureati.
-
Benessere equo e sostenibile (BES) nelle province di Forlì-Cesena e Rimini – edizione 2022 Il BES viene declinato attraverso un insieme organico di indicatori, suddivisi in 11 dimensioni.
-
Export nei primi nove mesi del 2022 I dati riferiti ai primi nove mesi dell’anno, nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, registrano un incremento dell’export, sostenuto dalla ripresa della domanda estera; aumento che, però, risulta inferiore alla variazione regionale e nazionale.
-
Competenze: studenti a confronto con il modello olivettiano Percorso di formazione ‘Accresciamo le competenze!' e concorso nazionale "Da grande voglio fare l’imprenditore o l’imprenditrice? Dialoghi con Adriano Olivetti " rivolto agli studenti delle scuole superiori.
-
L’inflazione nell’anno 2022: analisi dei prezzi al consumo nelle province di Forlì-Cesena e Rimini Decisa crescita dell’inflazione nel 2022: il mese di ottobre rappresenta quello con il maggior incremento tendenziale mentre a gennaio si rileva l’aumento più basso.
-
La Croazia è entrata nell’Eurozona - principali dati di interscambio Nei primi nove mesi del 2022, nella Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, l’interscambio commerciale con la Croazia è ammontato a 67,0 milioni di euro. Le esportazioni verso la Croazia sono state 49,5 milioni di euro, con un incremento annuale del 38,0%.
-
Analisi delle previsioni occupazionali delle imprese nel 2022 I dati confermano che nonostante le criticità della congiuntura socio-economica internazionale, i nostri imprenditori continuano a mostrare vitalità e volontà competitiva.
-
Il bilancio preventivo 2023 della Camera di commercio della Romagna bilancio preventivo per il 2023 che, in linea con il programma pluriennale per il mandato 2022-2027 conferma il forte impegno a sostegno delle imprese e del territorio in continuità con quanto fatto negli ultimi anni.