Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

I sottoprodotti: come e perché riconoscerli

Condividi

Quando

21/09/2022
alle ore 11.30 - 13.00

Dove

Online (Zoom, Meet, ecc)

Locandina

Le concrete possibilità di utilizzo degli scarti di produzione e le opportunità che ne derivano in ottica di economia circolare.
Approfondisci i contenuti

Evento a partecipazione gratuita

Programma

    21 settembre 2022
  • I sottoprodotti sono i residui originati da un processo di produzione, utilizzati legalmente senza l’applicazione di trattamenti assimilabili alla gestione dei rifiuti e senza arrecare danni all’ambiente e alla salute dell’uomo.

    E’ un tema di forte attualità su cui sarà fatto il punto mercoledì 21 settembre (dalle 11.30 alle 13.00), nell’evento gratuito, organizzato da Cyrkl Italia con la collaborazione di Unioncamere Emilia-Romagna e Circular Economy Network.

    Sono due le modalità di partecipazione a scelta:

    in presenza all’Auditorium del The Student Hotel a Bologna (prenotazione obbligatoria)
    oppure

    online sulla piattaforma Zoom.

  • Programma

    • 11:30 Federica Savini consulente di Economia Circolare presso Cyrkl presenterà “Il contributo dei sottoprodotti alla transizione circolare”
    • 11:45 Stefano Leoni del Circular Economy Network esporrà “Il quadro normativo italiano per il riconoscimento dei sottoprodotti”
    • 12:10 Laura Bertella di Unioncamere Emilia-Romagna spiegherà “Il supporto delle Camere di commercio alle PMI per l'economia circolare: promozione dei sottoprodotti e casi di successo”
    • 12:35 Simone Grasso il country Manager Italiano di Cyrkl illustrerà “Il processo di matchmaking tra produttori e utilizzatori per la simbiosi industriale”
    • 12:50 rinfresco.


    Partecipazione gratuita per associazioni, professionisti, consulenti e imprese.

    Registrati per partecipare online

    Registrati per partecipare in presenza

    Per consultare tutte le iniziative sulla sostenibilità ambientale vai sull'apposita Sezione dedicata di Unioncamere Emilia-Romagna

A chi rivolgersi

Ufficio Digitalizzazione d'impresa

E' possibile ricevere informazioni via e-mail a:

ambiente@romagna.camcom.it



Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 15/09/2022