Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

3° Focus “Cessazione della qualifica di rifiuto”

Condividi

Quando

22/02/2022

Dove

Webinar

Locandina

Circolarità, gestione dei rifiuti e loro recupero, reimmissione nei processi produttivi come materie seconde.
Approfondisci i contenuti

Evento a partecipazione gratuita

Programma

    22 febbraio 2022
  • Nel modello di economia circolare tutto il sistema si riorganizza per ridurre il prelievo delle risorse naturali e allungare il ciclo di vita dei prodotti; anche se è corretto affermare che la circolarità non si limita alla gestione dei rifiuti, il loro recupero rappresenta un aspetto fondamentale poiché consente di generare materie prime seconde e reimmetterle nei processi produttivi, andando ad affiancare le materie prime vergini. Per prendere parte alla transizione verso l’economia circolare è quindi necessario avere chiaro cosa ci sia alla base della cessazione della qualifica di rifiuto al termine di un’operazione di recupero, affinché i materiali possano effettivamente tornare sul mercato. 

    L'obiettivo dell’incontro è fornire le conoscenze fondamentali sul sistema delle autorizzazioni e dei controlli alla luce della Legge n. 128/2019, sul ruolo delle Regioni, sull’impatto delle linee guida SNPA, ISPRA e ARPA, sui “criteri attuativi dell’End of waste” e su casi concreti che si possono incontrare nell’operatività aziendale. In occasione dell’evento, Manuela Medoro (Ecocerved) presenterà inoltre il nuovo Registro nazionale che raccoglie le autorizzazioni e le procedure semplificate per il recupero dei rifiuti (REcer), nato su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Albo Nazionale Gestori Ambientali e Unioncamere.

  • Programma

    • Quadro normativo di riferimento su gestione e recupero dei rifiuti
    • Ambiti applicativi della cessazione della qualifica di rifiuto o End of waste 
    • Alcuni esempi concreti in impresa
    • Presentazione del nuovo Registro nazionale delle autorizzazioni al recupero dei rifiuti (REcer)

    Docente: Dott.ssa Manuela Masotti (Ecocerved)

    Per le informazioni complete sull'evento vai sulla "Sezione dedicata" di Ecocamere.

  • Modalità iscrizione

    La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati.

    Per effettuare l'iscrizione al webinar clicca su "Iscriviti"

    Non è previsto il rilascio di attestati di partecipazione.

  • Durata

    1h 30’ circa + Domande & Risposte

A chi rivolgersi

Ufficio Digitalizzazione d'impresa

E' possibile ricevere informazioni via e-mail a:

ambiente@romagna.camcom.it



Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 14/02/2022